I processi di dimissione, trasferimento e follow up sono pianificati e coordinati come segue:
- la fase conclusiva del percorso comunitario prevede un processo graduale di reinserimento sociale;
- il paziente lavorerà già dai mesi precedenti per costruire una rete di sostegno che lo supporti nel nuovo contesto;
- effettuerà più visite finalizzate a familiarizzare con il nuovo ambiente e con le persone che lo sosterranno fuori dalla comunità;
- tutti i servizi coinvolti lavoreranno congiuntamente per favorire l’articolazione di risorse adeguate nel nuovo contesto abitativo, come ad esempio un lavoro o la partecipazione ai gruppi di sostegno sociale, oppure l’eventuale presenza di assistenza domiciliare e farmacoterapia ambulatoriale, o altro;
- alla dimissione, il paziente torna in carico al Centro di Salute Mentale territorialmente competente e riceve, su richiesta scritta, copia della propria documentazione sanitaria.
Copia della documentazione clinica viene trasferita insieme al paziente, facendone richiesta nel seguente modo:
- presentare richiesta scritta e firmata del paziente o, in caso di interdizione, dal tutore;
- allegare copia di un documento di identità in corso di validità;
- farsi carico delle spese di copisteria.